La "Scuola del Fai da Te" di Namasté International Community APS:
Un Hub di Cooperazione e Apprendimento Pratico per una Comunità più Autonoma e Solidale
La "Scuola del Fai da Te" è un'iniziativa dinamica e inclusiva promossa da Namasté International Community APS, con l'obiettivo primario di creare una rete di persone appassionate al "fare" e desiderose di condividere le proprie competenze per il beneficio collettivo. Il progetto si fonda sui principi di cooperazione, altruismo e lungimiranza, mirando a costruire una comunità più resiliente, creativa e consapevole.
Il cuore del progetto pulsa attraverso l'incontro e la collaborazione tra diverse figure:
* Gli Amanti del Fai-da-Te: Individui con la passione per la manualità, desiderosi di imparare nuove tecniche e di mettere in pratica la propria creatività.
* Costruttori, Inventori, Creatori e Modificatori: Persone che amano dare forma alle proprie idee, sperimentare, riparare e trovare soluzioni innovative attraverso il "fare".
* Donatori di Spazi: Individui o enti che mettono a disposizione, gratuitamente e temporaneamente (per un giorno o un weekend), i propri spazi (laboratori, garage, giardini, ecc.) per ospitare attività pratiche, workshop e momenti di apprendimento condiviso.
* Sostenitori di Spazi a Lungo Termine: Proprietari che offrono in comodato d'uso gratuito o in concessione le proprie proprietà, spazi o terreni recintati per lo sviluppo di progetti sociali a medio e lungo termine della comunità.
* Fornitori di Strumenti e Materiali: Persone o aziende che desiderano donare, prestare o vendere a prezzi agevolati attrezzi da lavoro di vario genere e materiali utili per le attività pratiche.
* Recuperatori e Donatori di Materiali Usati: Individui sensibili al riuso e al riciclo che recuperano materiali altrimenti destinati allo scarto o che mettono a disposizione del gruppo materiali di costruzione o riparazione.
* Sostenitori a Distanza: Persone che, pur non partecipando attivamente alle attività pratiche, supportano il progetto attraverso libere donazioni, contribuendo alla sua sostenibilità economica.
* Condivisori Social: Individui che amplificano la portata del progetto condividendo sui propri canali social le iniziative e gli eventi organizzati dalla "Scuola del Fai da Te".
Un Legame con il "Progetto 22": Volontariato al Servizio della Comunità Anziana
La "Scuola del Fai da Te" si intreccia significativamente con il "Progetto 22" di Namasté International Community. Coloro che acquisiscono competenze pratiche attraverso la scuola sono incoraggiati a dedicare il proprio tempo come volontari per offrire piccoli lavori di manutenzione e riparazione a persone anziane residenti nel proprio comune, in collaborazione con l'associazione o i servizi sociali locali. Questo aspetto sottolinea la forte vocazione sociale del progetto, trasformando le competenze individuali in un prezioso servizio per la comunità più vulnerabile.
Valorizzare le Competenze e Condividere il Sapere:
I volontari attivi nella "Scuola del Fai da Te" hanno l'opportunità di utilizzare i materiali messi a disposizione dalla community, documentare il proprio lavoro attraverso fotografie e condividere le proprie realizzazioni sui social media, utilizzando gli hashtag #ScuolaDelFaiDaTe o #Progetto22.
Un Invito all'Azione: Volontà, Positività, Altruismo e Lungimiranza
Il progetto invita chiunque sia interessato a mettersi in gioco con volontà, positività, altruismo e lungimiranza. Per comprendere appieno lo spirito e le modalità operative dell'associazione, si incoraggiano i potenziali partecipanti a:
* Leggere attentamente lo statuto di Namasté International Community APS.
* Esplorare le attività realizzate negli anni passati attraverso i canali social dell'associazione.
* Considerare di inviare una domanda di iscrizione per entrare a far parte di questa dinamica comunità.
I Pilastri Educativi della "Scuola del Fai da Te": Autosufficienza, Sostenibilità Ambientale e Gestione Olistica delle Energie
La "Scuola del Fai da Te" offre un'educazione che va oltre la semplice manualità, focalizzandosi su principi fondamentali:
* Autosufficienza: Il progetto mira a fornire competenze pratiche che rendano le persone più autonome nella vita quotidiana, capaci di riparare, costruire e gestire le proprie risorse in modo efficiente.
* Sostenibilità Ambientale: Una forte attenzione è posta sulla consapevolezza energetica, sull'utilizzo di energie rinnovabili (come il fotovoltaico fai da te), sul riciclo creativo e su pratiche di bricolage che riducano l'impatto ambientale.
* Gestione Olistica delle Energie: La scuola adotta un approccio olistico, integrando l'apprendimento pratico con insegnamenti sulla gestione delle energie a livello mentale, corporeo e spirituale, promuovendo un benessere completo.
In sintesi, la "Scuola del Fai da Te" di Namasté International Community APS è molto più di un semplice laboratorio: è un motore di cambiamento sociale, un luogo di incontro e crescita, dove le competenze individuali si trasformano in un bene comune, costruendo una comunità più forte, consapevole e solidale.
Per saperne di più e unirsi al movimento:
* Blog di Namasté International Community (Immagini e Foto per Capire Chi Siamo): https://namasteintercom.blogspot.com/2025/04/immagini-e-foto-per-capire-chi-siamo.html
* Telegram: https://t.me/ScuolaDelFaiDaTe
* Canale Telegram: https://t.me/Scuola_del_fai_da_te
* Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/561711722042722/?ref=share
* Sostieni il Progetto con una Donazione: https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=MKU9KPG8WYTEA
* Domanda di Iscrizione a Namasté International Community: https://namasteintercom.blogspot.com/2025/04/domanda-di-iscrizione-namaste.html
* Telegram (Domanda di Iscrizione): https://t.me/ScuolaDelFaiDaTe
Unisciti a noi nella "Scuola del Fai da Te" e diventa parte di una rete di valore, scambio e aiuto reciproco!
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi il tuo commento