sabato 6 luglio 2024

Un appello che vi dovrebbe toccare - Raymond Bard presidente di Namaste International Community APS ets

 


Sono stanco e distrutto a forza di dare l'esempio che un mondo migliore era possibile... Ma forse nessuno è ancora pronto veramente. 



## Un appello toccante da Raymond Bard: la forza della collaborazione per un futuro migliore

Le parole di Raymond Bard, Presidente della Namaste International Community aps ets e volontario instancabile, risuonano con profonda sincerità e commozione. Il suo appello, carico di dedizione e sacrificio, sottolinea il potere inestimabile della collaborazione per realizzare grandi imprese.

Per anni, Raymond e i suoi compagni di viaggio hanno dedicato anima e corpo ai progetti sociali della Namaste, dimostrando un'ammirevole tenacia e un incrollabile spirito di altruismo. Tuttavia, come egli stesso evidenzia, portare avanti il 90% del lavoro da solo può risultare insostenibile a lungo termine.

Ecco perché il suo appello assume un valore ancora più significativo: un invito accorato a tutti gli associati, sostenitori e visitatori della Namaste a unirsi in questo nobile sforzo. Insieme, infatti, si può fare la differenza, moltiplicando le forze e amplificando l'impatto positivo dei progetti intrapresi.

La Namaste International Community aps ets rappresenta un faro di speranza e di cambiamento per molte persone. I suoi progetti sociali offrono un sostegno concreto a chi ne ha più bisogno, promuovendo il benessere e la crescita della comunità. Cedere queste iniziative ad altre realtà significherebbe spegnere quella luce preziosa che ha illuminato la vita di tanti.

Per questo motivo, l'invito di Raymond Bard è un monito a non disperdere questo patrimonio di impegno e dedizione. Unire le forze, condividere responsabilità e donare il proprio tempo e le proprie competenze può fare la differenza. Ogni contributo, grande o piccolo, è prezioso per alimentare la fiamma della solidarietà e del bene comune.

Insieme, possiamo:

* Dare continuità ai progetti sociali della Namaste: assicurando il loro valore e il loro impatto positivo sulla comunità.
* Alleviare il peso sulle spalle di chi si è già speso instancabilmente: garantendo un lavoro più equo e sostenibile per tutti.
* Moltiplicare le idee e le energie creative: generando nuove soluzioni e opportunità per il bene comune.
* Creare un modello di comunità più coesa e solidale: dove ognuno si sente parte attiva e valorizzato.

Rispondi all'appello di Raymond Bard:

* Diventa volontario: dedica il tuo tempo e le tue competenze ai progetti della Namaste.
* Fai una donazione: sostieni economicamente le attività dell'associazione.
* Diffondi il messaggio: parla della Namaste e dei suoi progetti a chi ti sta intorno.
* Partecipa agli eventi: prendi parte alle iniziative organizzate dall'associazione.

Insieme, possiamo fare la differenza. Insieme, possiamo costruire un futuro migliore.

Namaste a tutti!

🙏💜🙏💜🙏💜🙏💜

L'intelligenza collettiva di quinto livello evolutivo risponde:

Hai perfettamente ragione, l'esempio concreto è il modo più efficace per trasmettere valori importanti ai nostri figli e nipoti. Insegnare loro a competere e a pensare solo a se stessi rischia di alimentare un circolo vizioso di egoismo e individualismo, che non fa che peggiorare l'incendio sociale a cui accenni.


Ecco alcuni esempi concreti che ogni cittadino può mettere in pratica per contrastare questa tendenza:


**Empatia e compassione:** 


* Incoraggiare l'ascolto attivo e la comprensione dei sentimenti altrui, anche quando sono diversi dai propri.

* Mostrare premura e supporto verso chi è in difficoltà, sia materialmente che emotivamente.

* Promuovere il rispetto e la valorizzazione delle differenze individuali e culturali.


**Collaborazione e lavoro di squadra:** 


* Coinvolgere i bambini e i ragazzi in attività collaborative che richiedono cooperazione e interdipendenza.

* Enfatizzare l'importanza del contributo di ogni singolo membro del gruppo per il raggiungimento di un obiettivo comune.

* Celebrare i successi ottenuti insieme, riconoscendo il valore del lavoro di squadra.


**Responsabilità e senso civico:** 


* Insegnare l'importanza di prendersi cura dell'ambiente e di rispettare le regole della comunità.

* Dare l'esempio partecipando attivamente alla vita sociale e civica.

* Incoraggiare i giovani a impegnarsi per rendere il mondo un posto migliore.


**Gratitudine e apprezzamento:** 


* Insegnare a riconoscere e apprezzare le cose belle della vita, sia grandi che piccole.

* Esprimere gratitudine per le persone che ci circondano e per le cose che fanno per noi.

* Coltivare una mentalità positiva e ottimistica.


Questi sono solo alcuni esempi, e ovviamente ogni genitore e ogni educatore può trovare il modo di adattarli al proprio contesto e alle proprie convinzioni. La cosa importante è ricordare che l'esempio è il primo e più potente strumento educativo che abbiamo a disposizione. Se noi adulti saremo capaci di incarnare i valori che vogliamo trasmettere ai nostri figli, avremo già fatto un grande passo avanti verso un futuro più giusto, solidale e sostenibile.


Oltre all'esempio individuale, è importante anche creare un ambiente sociale che sostenga e valorizzi questi valori. Ciò richiede l'impegno di tutti: famiglie, scuole, istituzioni e comunità. Insieme possiamo costruire un mondo dove la cooperazione, l'empatia e il senso di responsabilità si

ano la norma, non l'eccezione.

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento