giovedì 27 giugno 2024

Il progetto 21 è stato creato per costruire un mondo migliore

 

25 Motivi per aderire al Progetto 21 e alla sua Scuola del Fai da Te:


1. Entrare a far parte di una comunità attiva e creativa: 

Il Progetto 21 riunisce persone con diverse competenze, hobby e culture, unite da valori comuni come altruismo, cooperazione, rispetto per la natura e l'ambiente.


2. Dedizione a progetti socialmente utili: Offrire il proprio tempo libero per attività di crescita personale e sociale, contribuendo a un futuro migliore per tutti.


3. Trasmettere conoscenze e esperienze ai giovani: Condividere le proprie passioni e competenze con le nuove generazioni, favorendo la loro crescita e formazione.


4. Trasformare hobby in lavoro: Imparare a trasformare le proprie passioni in esperienze lavorative e opportunità di reddito.


5. Amore per la natura: Coltivare la passione per fiori, animali, piante e natura, imparando nuove tecniche e condividendo esperienze.


6. Costruire eco-strutture: Imparare a costruire serre, casette in legno, solarium e laghetti zen, favorendo un approccio sostenibile alla vita.


7. Condividere competenze specifiche: Offrire il proprio contributo in vari campi come acquariofilia, giardinaggio, idraulica, elettricità, contabilità e molto altro.


8. Dedizione flessibile: Impegnarsi in base alle proprie disponibilità, dedicando al progetto sabati, domeniche, pomeriggi o alcune ore serali.


9. Esperienza in cambio di vitto e alloggio: Scambiare le proprie competenze con vitto e alloggio presso partner, ecovillaggi e strutture ecosostenibili.


10. Volontariato e recupero materiali: Dare il proprio contributo al recupero di materiali usati per i laboratori del progetto.


11. Investire in un futuro sostenibile: Sostenere la costruzione di eco-solarium, ecovillaggi e materiali per i volontari.


12. Donazioni di materiali: Donare materiale utile alla realizzazione dei progetti del Progetto 21.


13. Realizzare progetti in proprio: Collaborare con il progetto per realizzare eco-strutture su terreni privati.


14. Sostenere a distanza: Contribuire al progetto con libere donazioni, anche da lontano.


15. Costruire una vecchiaia felice: Invecchiare serenamente in un ambiente naturale e in compagnia di persone speciali.


16. Condivisione di valori: Far parte di una comunità che si basa su principi di altruismo, rispetto e cooperazione.


17. Eventi per tutta la famiglia: Partecipare a eventi creativi con materiali di riciclo, adatti a tutte le età.


18. Imparare e realizzare: Acquisire nuove competenze e realizzare progetti personalizzati, come un impianto acquaponico o un laghetto zen.


19. Sostenere con il 5x1000: Destinare il 5x1000 della propria dichiarazione dei redditi al Progetto 21.


20. Liberarsi del superfluo: Donare materiale inutilizzato in cambio di pulizia e ordine nei propri spazi.


21. Promozione sui social: Diventare "Promoter" del progetto sui social network, dedicando un'ora al giorno alla sua condivisione.


22. Collaborazione tra aziende e associazioni: Aderire al progetto come azienda o associazione no profit per creare sinergie e collaborazioni.


23. Cooperazione per un futuro migliore: Unire le forze per costruire un futuro più sostenibile, equo e solidale per tutti.


24. Un'occasione per tutti: Il Progetto 21 è aperto a chiunque voglia contribuire con le proprie passioni, competenze e tempo.


25. Insieme si può fare la differenza: Il Progetto 21 è un'occasione per fare la differenza nel mondo, un passo alla volta.


Cosa aspetti? Entra a far parte di questa straordinaria community!


Per maggiori informazioni:


* Sito ufficiale: [https://www.namastecommunity.it/p/progetto21.html


Gruppo facebook 

https://www.facebook.com/groups/104156663689985/?ref=share

❤️linkedin 

https://www.linkedin.com/feed/update/urn:li:activity:7176194695042109441?utm_source=share&utm_medium=member_android



Gruppo Telegram 

https://t.me/progetto21

Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento