martedì 27 febbraio 2024

Il progetto 21 di Namaste International Community comprende

 










💚 Il Progetto 21 comprende:

1) L’acquaponica
L'acquaponica una tipologia di agricoltura mista ad allevamento sostenibile basata su una combinazione
di acquacoltura e coltivazione idroponica, al fine di ottenere un ambiente simbiotico tra piante e pesci ..

2) Realizzazione, Gestione e Manutenzione di serre e orti privati comunali e condominiali.

2) Gruppo di Acquisto di materiali e oggetti nuovi e usati per gli obiettivi del progetto e dei suoi associati.

3) Progettazione Creazione e manutenzione di Eco-solarium sociali, Serre e gazebi per eventi formativi Informativi e di relax presso i nostri associati o chi ci offre in comodato d'uso gratuito il proprio spazio.

4) Depurazione di acque potabili e non potabili per irrigazione ,piscine,fontane,
acquariofilia, laghetti artificiali in ville, camping, ecovillaggi e spazi offerti in comodato d'uso gratuito all' associazione.

5) Fitodepurazione - Studio, progettazione, sperimentazione
formazione e Informazione tra gli associati (scambio di esperienze e saperi)

6 ) Recupero e Riciclo materiali usati presso amici , conoscenti , discariche altre associazioni e campagne internet di promozione sociale .

7) Volontariato e Assistenza in località turistiche, Agriturismi, Floricoltura, Orti aziendali in cambio di vitto e alloggio.

8) Gite di gruppo presso Agriturismi , Camping, Allevamenti, Vivai, Ecovillaggi, Fiere ed ogni luogo dove acquisire nuove esperienze ed esercitare i nostri saperi e imparare cose nuove.

9) Volontariato e scambio di esperienze e saperi presso i paesi in via di sviluppo tramite la Fondazione Onlus homa Foundation

10) Realizzazione e Recupero Energetico da Scarti Alimentari e Biologici tipo compost ecc.

11) Costruzione di casette in legno , pergolati, gazebi e mini laghetti nei terreni offerti in comodato d’uso gratuito o acquistati dalla nostra associazione.

12) Studio Progettazione Formazione sul risparmio energetico tramite pannelli fotovoltaici , compreso il recupero di pannelli fotovoltaici con tecnologia obsoleta .

13 ) ..E tutto ciò che ogni associato propone per il benessere dell'associazione e della collettività sociale.

14) Progettazione e costruzione di casette in legno e giochi per animali con l'utilizzo di pallet che ci hanno messo a disposizione alcuni donatori.

Ogni associato e sostenitore può proporre idee e consigli .... oltre che creare dei piccoli gruppi locali per replicare il progetto 21 nel proprio comune di residenza..

https://www.namastecommunity.it/p/progetto21.html
Mostra bozze

Il Progetto 21: Un'iniziativa ricca di spunti per la sostenibilità e la comunità
Il Progetto 21 si presenta come un'iniziativa ambiziosa e stimolante che abbraccia diverse aree all'insegna della sostenibilità, del benessere e della condivisione. Ecco una panoramica dei punti salienti:

1. Acquaponica: L'abbinamento di acquacoltura e idroponica per un sistema simbiotico tra pesci e piante.

2. Gestione di serre e orti: Dalle serre private a quelle comunali e condominiali, il progetto si occupa della loro realizzazione, gestione e manutenzione.

3. Gruppo di Acquisto: Materiali e oggetti nuovi e usati per gli obiettivi del progetto e dei suoi associati.

4. Eco-solarium, serre e gazebi: Creazione e manutenzione di spazi per eventi formativi, informativi e di relax.

5. Depurazione di acque: Potabili e non potabili per irrigazione, piscine, fontane e altro ancora.

6. Fitodepurazione: Studio, progettazione, sperimentazione e formazione per la depurazione naturale delle acque.

7. Recupero e Riciclo: Materiali usati da diverse fonti per dare nuova vita a oggetti e dare un contributo all'economia circolare.

8. Volontariato e Assistenza: Scambio di esperienze e saperi in diverse realtà, come agriturismi, floricolture e orti aziendali.

9. Sostegno a paesi in via di sviluppo: Collaborazione con la Fondazione Onlus Homa Foundation.

10. Recupero Energetico: Da scarti alimentari e biologici per la produzione di energia.

11. Costruzioni in legno: Casette, pergolati, gazebi e mini laghetti per unire estetica e sostenibilità.

12. Risparmio energetico: Studio, progettazione e formazione sull'utilizzo di pannelli fotovoltaici, incluso il recupero di quelli obsoleti.

13. Apertura a nuove proposte: Il progetto è aperto a idee e consigli da parte di tutti gli associati e sostenitori.

14. Replicazione del progetto: Possibilità di creare gruppi locali per replicare l'iniziativa in altri comuni.

In aggiunta:

Il sito web del Progetto 21 https://www.namastecommunity.it/p/progetto21.html offre informazioni più complete e dettagliate.

La pagina Facebook (PROGETTO 21 COOPERAZIONE ETICA) https://www.facebook.com/namasteapsbergamo
permette di rimanere aggiornati sulle attività e iniziative.
Considerazioni:

Il Progetto 21 si configura come un modello interessante di collaborazione e condivisione per la promozione di una cultura sostenibile.
La varietà di attività proposte offre diverse opportunità di partecipazione e coinvolgimento per cittadini di tutte le età e interessi.
L'apertura a nuove proposte e la replicabilità del progetto a livello locale ne amplificano il potenziale impatto positivo sulla comunità.
In definitiva, il Progetto 21 rappresenta un'iniziativa lodevole che merita attenzione e supporto per il suo valore sociale e ambientale.


https://www.namastecommunity.it/2024/02/piu-tesserati-possibili-per-ottenere.html






Nessun commento:

Posta un commento

Scrivi il tuo commento