…..DIVERSITA’
COME VALORE…
“ Non mi aspetto che tutti abbiano una visione della vita
identica alla mia; proprio per questo non giudico gli altri.”
Perché parlare di differenza e diversità?
In fondo il titolo "diversità come valore" può sembrare
quasi banale e scontato nel momento in cui ci si immagina il mondo della
solidarietà al lavoro, occupato nell' impegno quotidiano, nel lottare contro le
"differenze"
Oggi si parla molto di educazione interculturale o alla
mondialità, decisamente incentrata sulle tematiche dell'accettazione delle
differenze e sul superamento dei pregiudizi.
Difficile è applicare le stesse considerazioni alla vita
quotidiana , alla scoperta di quelle
differenze tra le persone che sono
valore irrinunciabile e a quelle che sono frutto delle nostre fantasie e che in
quanto tali diventano dannose.
Le differenze tra le persone, le diversità, le peculiarità di
ognuno sono la ricchezza stessa di ogni situazione sociale, allo stesso tempo
si è abituati in maniera più o meno conscia a considerarla un pericolo, un
rischio. Basta pensare al desiderio di assimilare ognuno a sé, a dire di fronte ad una persona palesemente diversa
da noi "lui è uguale".
Per molto tempo la stessa pedagogia
scolastica è andata ,sia pur implicitamente , verso l’annullamento delle
differenze: si veniva educati e formati ad essere tutti uguali, ad assomigliare
ai genitori, a non essere diversi.
E’ diverso chi si sente tale: chi non riesce a rientrare nella
norma perché è incapace di comportarsi e di vivere come gli altri o perché
crede in altri valori e in altri modelli di vita. E’ diverso chi viene
considerato tale e pertanto viene emarginato ed escluso.
Chi è privo di requisiti fisici o sociali ritenuti indispensabili:
la salute, la bellezza, la intelligenza, il benessere economico, ecc. (...).
Gli altri sono invece coloro che sono , o credono di essere ,
"normali", che rispettano le regole del gioco e che in virtù della
loro posizione sanciscono la diversità. Eppure la distinzione tra normalità e
anormalità, sebbene inevitabile e necessaria, non è un valore assoluto o
eterno, ma una convenzione che può essere messa in discussione, criticata,
modificata.
Non sempre la diversità è
anormalità. Anche senza uscire dai limiti della norma, esistono delle
differenze naturali con cui dobbiamo inevitabilmente confrontarci: noi siamo
diversi dagli altri e gli altri sono diversi da noi"
Diversità come necessità della vita, come dato ineluttabile, come
valore e ricchezza per lo scambio e la crescita umana.
Diversità come difficoltà cui andiamo incontro nel momento in cui
per primi ci si sente diversi, esclusi, "fuori luogo"; come
difficoltà nell'incontro con l’altro diverso da me, ma non perché di altro
colore o razza, semplicemente perché "altro" ed in quanto tale
pericoloso.
L’altro mette in gioco il nostro modo di vedere, mette in
discussione la nostra vita perché crea il confronto, ci mette in discussione.
Sembra quasi che le definizioni positive e negative di differenza si inseguano,
ogni aspetto positivo ne porta dietro uno difficile da accettare, uno che pone
dei problemi. E non è scontata la voglia ed il desiderio di mettersi in
discussione.
La differenza non dovrebbe più essere un elemento da tollerare ma
un bene da tutelare.
Come insegnare ad accettare l'altro?
Come farlo senza per questo rinunciare
alla propria cultura e ai propri valori?
Ogni paese ha certamente un proprio
patrimonio culturale specifico, che va di pari passo con la storia della
propria unità, con le contraddizioni e le difficoltà che si sono di volta in
volta incontrate per imparare a vivere insieme. Cultura, usi e costumi fanno
parte delle nostre radici e ci permettono di sapere da dove veniamo e dove
vogliamo andare. Indipendentemente dal paese in cui ci troviamo, la nostra
lingua, le nostre credenze religiose e nostri valori contribuiscono a farci
sapere chi siamo.
Al tempo stesso, però, l'identità non è mai
monolitica. Ogni persona evolve e si trasforma grazie anche a tutti coloro che
incontra nel corso della propria vita. E un discorso analogo vale anche per
l'identità di un popolo.
La conoscenza di altre culture ci arricchisce
e ci permette di rimettere in discussione le nostre certezze. Certo l'Altro, in
quanto "altro", disturba e sconcerta. A causa della sua
"differenza", ci obbliga ad interrogarci sul ruolo che l'alterità
occupa nella nostra vita, e sullo spazio che siamo disposti a darle. L'altro è
il contrario dell'ordinario e dell'abituale. È per questo che molto spesso lo
si rifiuta, utilizzando la nozione di identità per far credere alla gente che
esista una barriera rigida
capace di distinguere l'io dal non-io, il fratello dallo straniero: una
barriera che si erige ogni qualvolta una cultura, una religione o una società
non riesce né a pensare l'altro, né a pensarsi con l'altro. È tuttavia solo
quando si arriva a pensare l'altro e a pensarsi con l'altro che si possono poi
consolidare le basi di un "vivere insieme" pienamente umano.
Diversità come necessità della
vita, come dato ineluttabile, come valore e ricchezza per lo scambio e la
crescita umana.
L’altro mette in gioco il nostro modo di vedere, mette in discussione la nostra
vita perché crea il confronto, ci mette in discussione.
La differenza non dovrebbe più essere un elemento da tollerare ma un bene da
tutelare.
Mario Zanoli.
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivi il tuo commento